Gestiamo servizi e sportelli informativi che, in coordinamento con Comuni e ASL, offrono sul territorio attività educative e orientamento ai servizi locali.
Offriamo interventi per sostenere autonomia, salute e socialità delle persone anziane, prevenire l’isolamento e promuovere l’invecchiamento attivo. Integriamo assistenza domiciliare, centri diurni, residenze e soluzioni di teleassistenza.
A Torino gestiamo servizi di assistenza domiciliare e servizi domiciliari per persone anziane non autosufficienti e persone con disabilità. Per informazioni CLICCA QUI.
Interventi di informazione e prevenzione si amalgamano con proposte di partecipazione e di rielaborazione della propria esperienza, orientate alla promozione della salute e alla consapevolezza delle conseguenze dei comportamenti a rischio. Un centro crisi supporta i percorsi attraverso la residenzialità terapeutica.
Housing e spazi abitativi di accoglienza temporanea per migranti e profughi. Servizi rivolti a persone singole, famiglie e gruppi, collocati in area metropolitana o in piccoli centri.
Progettiamo e gestiamo servizi dedicati a persone con differenti tipologie di disabilità e diversi livelli di autonomia. L’offerta è flessibile e modulare: dall’affiancamento scolastico ai percorsi di autonomia, passando per servizi semiresidenziali e residenziali, interventi abilitativi e potenziamento delle capacità.
A Torino gestiamo inoltre servizi di assistenza domiciliare e servizi domiciliari per persone anziane non autosufficienti e persone con disabilità, per informazioni CLICCA QUI.
Sosteniamo le nuove generazioni con spazi sicuri e ricchi di opportunità per ragazze e ragazzi, per rafforzare partecipazione, orientamento e autonomia tra scuola, lavoro e casa; prevediamo accompagnamenti personalizzati anche per i care leavers.
Servizi alle persone in cerca di occupazione, servizi per le imprese, servizi di sviluppo organizzativo, di ricerca e selezione del personale in accreditamento con la Regione Piemonte.
Tra i servizi che gestiamo rientrano inoltre i Progetti di orientamento e di supporto alla ricerca di occupazione, i Progetti con i NEET ed i Servizi di supporto ai/alle beneficiari/e dell’Assegno di Inclusione.
Sostegno educativo e accompagnamento a persone con elevate fragilità sociali e relazionali, con particolare attenzione a chi è senza dimora o vive condizioni abitative precarie. Integriamo lavoro di comunità e gestione dei servizi sociali territoriali per favorire accesso ai diritti, inclusione e autonomia.
Progettiamo percorsi educativi integrati per bambine/i, ragazze/i e famiglie con bisogni complessi. Dalla prima infanzia all’adolescenza, interveniamo a scuola, a domicilio e sul territorio, con risposte leggere (prevenzione e sostegno) fino a quelle intensive (comunità educative e gruppi appartamento), per tutelare i diritti, promuovere benessere, continuità educativa e legami familiari positivi.
Proponiamo interventi professionali volti alla sperimentazione di tali metodologie capaci di potenziare la partecipazione di cittadini (utenti di servizi, famiglie, studenti, autori di reato, etc.) a processi decisionali che, implementati da servizi e istituzioni diverse, possono variare i loro contesti di vita e i loro percorsi esistenziali in modo anche molto significativo.
La Cooperativa Animazione Valdocco propone, in collaborazione con Legacoop Piemonte, progetti per i volontari del Servizio Civile Universale.