Cooperativa Animazione Valdocco Cooperativa Animazione Valdocco Cooperativa Animazione Valdocco
  • Home
  • News
    • In primo piano
    • Eventi
  • Identità
  • Servizi
  • Documenti
    • Bilancio sociale
    • Dati e Certificazioni
    • Organigramma
    • Documentazione
    • Privacy
    • Carte dei Servizi
      • Disabilità
      • Minori
      • Lavoro
      • Assistenza Domiciliare Torino
      • Anziani
      • Salute Mentale
    • Doc. Movimento Cooperativo
  • Sostienici
  • Soci
  • Pnrr
  • Contatti e segnalazioni

In primo piano

La Cooperativa Animazione Valdocco si consolida: attività e valore della produzione in aumento

Dettagli
In primo piano

Sabato 21 maggio a Torino, presso l'Environment Park, a partire dalle ore 09.30, ha avuto luogo l'Assemblea dei soci della Cooperativa Animazione Valdocco, nel corso della quale è stato approvato il bilancio 2015. "I numeri del bilancio sociale parlano positivo: più ricavi, più lavoro, più fiducia, più socialità e mutualità - ha affermato il Presidente uscente Paolo Petrucci - sono "più" mediamente piccoli, ci raccontano di una cooperativa che si consolida e che continua a essere utile per i soci e per le comunità locali in cui agisce".

Nel corso dell'anno si è infatti registrato un consolidamento delle attività (+5,53%) e un risultato d'esercizio in utile di oltre 590 mila euro. Il fatturato si attesta a 54 milioni di euro, con una ricchezza distribuita ai soci di oltre 370 mila euro per il loro apporto finanziario. Ancora in riduzione i finanziamenti statali, regionali e locali destinate al welfare e parallelamente a questi viene constatata anche una riduzione di capacità di spesa del cittadino, sempre di più chiamato a partecipare al costo per servizi sociali e sociosanitari. Dai dati relativi all'occupazione, evidenziati nel corso della presentazione del Bilancio Sociale 2015 dal Direttore Amministrativo, Anna Actis, emerge l'aumento del numero dei soci, 1879 nel 2015. In aumento anche la fiducia dei soci prestatori che depositano i loro risparmi in cooperativa per oltre 5 milioni di euro, e di terzi finanziatori che mantengono le disponibilità di affidamento degli anni precedenti. Raggiunto inoltre l'obiettivo prefissato di fidelizzazione dei committenti, con il 96,41% dei ricavi complessivi dell'attività caratteristica, costituito da servizi già gestiti negli anni precedenti. Riconfermato infine dall'assemblea il fondo di Mutuo Aiuto per il sostegno al reddito, lo strumento ideato dai soci per far fronte a problemi di riduzione o mancanza di lavoro.

Leggi tutto...

Accoglienza di richiedenti asilo provincia di Cuneo

Dettagli
In primo piano

La cooperativa PAS – Pietra Alta servizi, ha firmato oggi la convenzione con la Prefettura di Cuneo per l’avvio dell’accoglienza di 41 richiedenti asilo nella Provincia di Cuneo.

Dopo una prima fase di conoscenza, le famiglie saranno accolte in alloggi e piccole abitazioni: il principale punto di accoglienza sarà situato a Mondovì in zona Breo, presso l’ex Istituto Suore Terziarie di San Francesco.

“L’accoglienza sarà destinata prevalentemente a nuclei familiari e mamme e papà con bambini – spiega Davide Bertello, responsabile del progetto -, andando quindi a replicare l’esperienza positiva realizzata già con le prefetture di Biella e Torino di intermediazione culturale/tutoraggio in progetti di inclusione sociale e di prima accoglienza a favore di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.”

Le attività prevedono l’intervento di educatori professionali, mediatori culturali, psicologi educatori professionali, psicoterapeuti, medici psichiatri, assistenti sociali, interpreti/traduttori ed operatori socio sanitari

Inoltre l’esperienza di prima accoglienza della Cooperativa PAS è stata scelta per essere presentata in data 20 aprile a Bruxelles, nell’ambito dell’Assemblea Generale delle Cooperative Europee, nell’incontro dal titolo “La sfida dei rifugiati in Europa”.

La Cooperativa Pietra Alta Servizi, attiva in Regione Piemonte dal 2004, socia del Consorzio La Valdocco e aderente alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue, è un’impresa sociale che conduce attività rivolte all’assistenza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.

Per informazioni contattare:

Davide Bertello
347.6472708

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Photo © Max Ferrero

Festeggiamo il Primo Maggio

Dettagli
In primo piano

Perchè ognuno riconosca il valore del nostro essere Cooperativa di lavoro e sociale

Festeggiamo il Primo Maggio Festeggiare il Primo Maggio, significa far ritrovare al lavoro il giusto valore che la Costituzione Italiana ci consegna, oggi più che mai. Siamo oltre 1500 persone che si sono associate in cooperativa per darsi un lavoro, da soli, ma insieme. Lavoratori o soci? Entrambi. Per questo il Primo Maggio è la nostra festa, come lo è il 5 luglio in occasione della Giornata Internazionale della Cooperazione. Un lavoro con persone che in molti casi anche il primo maggio hanno bisogno delle nostre attività. Pertanto a chi lavorerà, rivolgo l'invito a festeggiare in altra data, in un giorno diverso è vero, ma nel quale ciascuno potrà comunque dare valore al proprio essere "lavoratore" anche impegnato a sostenere non solo i propri diritti ma anche i diritti delle persone che aiutiamo ogni giorno. 

E questo potrà avvenire in un giorno di riposo che assegnamo aggiuntivamente a chi tra di noi lavora il primo maggio.
Perchè non solo a parole, ognuno riconosca il valore indiscutibile del nostro essere Cooperativa di lavoro e sociale.
W il Primo maggio!

 

15° Piemonte Movie gLocal Film Festival

Dettagli
In primo piano

Sabato 12 marzo alle ore 19.00 proiezione in anteprima assoluta di "Vicino alla mia pelle" presso la sala Il Movie di via Cagliari 42 - Torino. Il film coprodotto da Cooperativa Animazione Valdocco e Redibis film e con la regia di Sergio Fergnachino, è in concorso nella sezione “Panoramica Doc” all'interno del 15°Piemonte Movie gLocal Film Festival.
Scheda del film VICINO ALLA MIA PELLE
di Sergio Fergnachino
Con Mario Cappennani Cristina e Federico Valente
Italia, 2015, 63', col.
Produzione: Redibis Film, Cooperativa Animazione Valdocco
Distribuzione: Articolture
Location: Torino, Berlino (Germania)

Federico, un ragazzo che soffre di un disturbo autistico, e Mario, il suo educatore, partono per un viaggio a Berlino...

  

Leggi tutto...
Pagina 24 di 24
  • Inizio
  • Indietro
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Avanti
  • Fine

Copyright © 2024 Cooperativa Animazione Valdocco onlus | P.Iva 03747970014 c.c.i.a. 583936 | Sede Legale Via Sondrio 13, 10144 Torino (TO)

Scopri di più su: Facebook - Instagram - Linkedin - Youtube

Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.