Oltre 200 partecipanti al pomeriggio di festa per celebrare il patrimonio di esperienze tramandato dagli anziani ai più giovani.
Una gremita Sala Cavallerizza del Castello di Moncalieri sabato 29 marzo per l’evento conclusivo del progetto “Come si fa?”, che ha portato in scena le competenze e i racconti dei “giovani da più tempo” della città che frequentano i Centri di Aggregazione Oikia, Leimon, Zoe e Casa Vitrotti. Trenta video tutorial, realizzati da cittadini over 65 a partire dalle curiosità e domande dei bambini e dei ragazzi delle scuole, sono diventati occasione di incontro, dialogo e condivisione tra generazioni.
Un pomeriggio emozionante e coinvolgente, aperto dall’attività partecipativa E tu cosa sai fare?, che ha stimolato il pubblico a mettersi in gioco e a condividere saperi in modo creativo e divertente.
Successivamente con “Come si fa?” il pubblico ha preso posto in platea ed i 30 tutorial – suddivisi in 9 aree tematiche, dalla cucina ai mestieri, fino al giardinaggio – sono stati presentati in brevi estratti video, seguiti dagli interventi dal vivo degli autori: uomini e donne di Moncalieri emozionati e orgogliosi di aver contribuito con il proprio sapere a un patrimonio culturale collettivo. Un racconto corale fatto di esperienze, mani operose, memoria viva. A condurre l’evento è stato l’attore e storyteller Federico Bianco, vero e proprio mattatore del pomeriggio, che ha saputo alternare ironia e delicatezza, dando voce ai protagonisti dei video con interviste giocose e ricche di spunti di riflessione.
In sala, accanto agli anziani, anche famiglie con bambini, operatori, e rappresentanti delle istituzioni: l’Assessore alla Terza Età Silvia Di Crescenzo, il Vicesindaco Davide Guida, la vicepresidente della Cooperativa Animazione Valdocco Lorenza Bernardi, insieme a Cristina Giorello e Daniela Arisio, coordinatrici del progetto Moncalieri Terza Età. L’evento è stato introdotto da Beppe Quaglia, responsabile della comunicazione della cooperativa Animazione Valdocco.
“Il sapere non è solo conoscenza pratica, ma è fatto di storie, di esperienze, di legami che si intrecciano e si trasmettono” ha ricordato l’Assessore Di Crescenzo. “Il successo di oggi dimostra quanto bisogno ci sia di creare spazi in cui ogni generazione possa offrire e ricevere”.
La giornata si è conclusa con una merenda condivisa, a cura della Pro Loco di Moncalieri, che ha contribuito a rendere ancora più calorosa l’atmosfera di festa e comunità.
I video tutorial saranno disponibili in una apposita playlist sul canale YouTube del Comune di Moncalieri all’indirizzo https://youtube.com/playlist?list=PLaa3byOM0e0LMvw3mo0jOx8wMK8U-vRQq&si=IDCh3t1JdDNtcBIk, per continuare a ispirare e tramandare saperi anche in futuro.
Come si fa? è promosso dal Comune di Moncalieri con la Cooperativa Animazione Valdocco e le cooperative Educazione Progetto e Ker, ed è finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del Bando Invecchiamento Attivo. L’iniziativa rientra nel programma Moncalieri Per le Persone – Moncalieri Terza Età. I laboratori e le domande che hanno dato vita ai video sono stati realizzati con la partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo Borgo San Pietro (Scuola dell’infanzia Colibrì, Scuola primaria Marco Polo) e della Scuola secondaria di primo grado “L. Pirandello”, oltre ai giovani dei centri Sonika e Polifunzionale Don Pier Giorgio Ferrero.
Info:
MONCALIERI TERZA ETÀ
011 6407643
366 6521509
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.